Mutui e affitti: in Italia maggiori difficoltà rispetto al resto d’Europa
Gli italiani sembrano incontrare maggiori difficoltà nel far fronte alle rate del mutuo o dell’affitto: il 27% di chi ha un mutuo dichiara di fare fatica a gestire le spese per la rata mentre il 38% degli affittuari — riporta il sito metronews.it — dichiara di avere difficoltà a far fronte al canone mensile. In entrambi i casi gli italiani mostrano comunque di avere più problemi rispetto al resto d’Europa, dove solo il 26% dei mutuatari ed il 24% degli affittuari segnalano difficoltà nel far fronte agli impegni mensili. Complessivamente gli italiani risultano essere tra i meno soddisfatti rispetto alla propria situazione abitativa: solo il 68% dei proprietari di casa (contro una media del 77%) si dichiara contenta della propria situazione abitativa, percentuale che scende al 52% (contro una media del 57%) per chi vive in affitto. «L’indagine internazionale “ING Bank Case e Mutui” continua a segnalare una forte differenziazione delle aspettative sull’andamento dei prezzi delle case fra i Paesi europei, possibile riflesso della diversa velocità di crescita delle economie – ha commentato Paolo Pizzoli, senior economist ING Bank Italia – La bassa percentuale di italiani che si aspetta un aumento dei prezzi delle case nei prossimi dodici mesi ben riflette l’attuale stato del mercato immobiliare, ancora caratterizzato da prezzi in diminuzione, sia pure a tassi decrescenti. Sorprende piuttosto che, nonostante la discesa dei prezzi medi nazionali delle case duri in Italia da quattro anni, sia ancora il 47% degli italiani intervistati ad essere d’accordo con l’affermazione che “i prezzi delle case non scendono mai”».
CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS